Frida: Four-Factor Rapid Interactive Diagnostic Assesment
Frida è una piattaforma per la somministrazione adattiva di scale psicometriche. Seleziona in modo dinamico gli item più informativi in base alle risposte, riducendo la durata del test e migliorando la precisione della stima.
Come è stato sviluppato Frida?
Frida è stata progettata per utenti che desiderano monitorare rapidamente il proprio benessere psicologico. Il sistema utilizza modelli di risposta all’item (IRT) e il pacchetto mirtCAT per adattare in tempo reale la sequenza delle domande, garantendo un equilibrio tra brevità del test e accuratezza.
Gli strumenti di autovalutazione online non sono strumenti diagnostici. Se il risultato indica un livello di disagio significativo, condividi i tuoi risultati con un professionista sanitario: la sofferenza psicologica può essere prevenuta e trattata con successo. Gli autori dell’Università di Ferrara declinano ogni responsabilità per rischi o perdite derivanti dall’uso del calcolatore.
Frida si basa su studi di calibrazione e validazione dell’item bank condotti dal Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell’Università di Ferrara, con il supporto dei pacchetti mirt e mirtCAT.
TODO

TODO
Come funziona Frida
Frida è una piattaforma web che utilizza modelli IRT per valutare in modo adattivo il benessere psicologico di persone con patologie oncologiche. Rispondendo ad alcune domande su sintomi depressivi, stati emotivi e aspetti della vita quotidiana, Frida seleziona dinamicamente gli item più informativi e restituisce un punteggio personalizzato per ciascuna dimensione valutata.
Come viene utilizzata la piattaforma Frida?
Frida elabora le informazioni fornite dall’utente (o dall’operatore sanitario) e calcola punteggi su più dimensioni psicologiche, tra cui depressione, ansia e demoralizzazione. I risultati sono espressi come probabilità o livelli di severità, utili per individuare precocemente situazioni a rischio.
Frida indica un alto rischio : cosa devo fare?
Un punteggio elevato non è motivo di panico: Depressione, ansia, ostilità e demoralizzazione possono essere prevenute e trattate. Tra gli approcci efficaci rientrano interventi psicologici, farmacologici, comportamentali o combinati (8–10). L’attività fisica regolare può migliorare l’umore e ridurre il rischio di depressione (11). Alcuni fattori di rischio sono modificabili, ad esempio trattando disturbi del sonno o dolore, o impegnandosi in attività piacevoli.
In caso di dubbi o sintomi persistenti, consulta un professionista sanitario.
Autori del progetto
Martino Belvederi Murri | Università di Ferrara |
Guido Sciavicco | Università di Ferrara (ACLAI Lab) |
Angela Muscettola | Università di Ferrara |
Luigi Grassi | Università di Ferrara |
Michele Specchia | Azienda USL di Ferrara |
Bibliografia